top of page

Sono nata a Cagliari, nel 1980, dove ho vissuto la mia infanzia a stretto contatto con la natura e gli animali!

Solo oggi mi accorgo di quanto questo stile di vita, all'epoca solitario, mi abbia influenzato positivamente.

Il mondo animale  Ã¨ sempre stato un amico fedele, un vicino di casa che non avevo, con cui giocare e poter dare spazio alla fantasia!

Terminati gli studi classici, ho conseguito un ulteriore diploma in Odontotecnica, che ha influenzato le mie esperienze lavorative per tanti anni.

Nel 2015 mi sono trasferita in Veneto dove, attualmente, vivo con il mio compagno e il mio più caro amico, il mio Schnauzer Maverick!

​

Nel 2019, mentre il mondo si fermava, in me è nata una vera e propria rivoluzione, emotiva e di pensiero. 
Ho iniziato a riavvicinarmi alle mie vecchie e assopite passioni artistiche e ho deciso di  cambiare radicalmente la mia vita! 
Per Natale, decisi di creare delle decorazioni per l'albero ma, con la pandemia, non avevo materiale disponibile, quindi utilizzai delle classiche teglie da forno!
Il mio albero di Natale, quell'anno, riscosse un enorme successo e, da quel giorno, non ho fatto altro che continuare ad imparare questa particolare tecnica, comprare i primi fogli di alluminio e di rame, i  primi strumenti e realizzare i primi quadri.

Piemme

La lavorazione a sbalzo avviene sulla parte posteriore di lastre metalliche, in modo tale da far risaltare le figure in rilievo, grazie ad un appoggio su una superficie cedevole, che permette la deformazione del materiale e la conseguente incisione del disegno.

I dettagli, invece, vengono eseguiti nel lato "dritto", fino a quando non si ottiene una buona definizione dell'immagine.

Avendo una formazione principalmente da autodidatta, anche la mia concezione di quest'arte e il mio approccio ad essa, è completamente personale.

Col passare del tempo, infatti, ho fatto sempre più mia questa tecnica, personalizzandola nella lavorazione e nei soggetti scelti.

Grazie allo spessore ridotto, lavoro le lastre con l'aiuto dei soli bulini, strumenti a punta tonda di varie dimensioni.
La forza impressa deve essere sempre calibrata, per evitare antipatiche rotture e, non ricorrendo all' ausilio di martelli e punzoni, il lavoro con i bulini diventa  molto faticoso e stancante,  per le dita delle mie mani, ma anche che per il mio braccio!

Una volta terminato il procedimento di incisione del disegno sul metallo, i soggetti vengono sagomati attraverso un lento e certosino processo di ritaglio, con forbici apposite.

Già nel IV-III millennio a.C. i Sumeri utilizzavano questa tecnica per abbellire armi, oggetti preziosi, scudi e suppellettili.

Quest' arte veniva insegnata, dal Rinascimento in poi, nelle vecchie botteghe dei Maestri ma, ormai in  pochi, hanno le conoscenze e le doti per poterla tramandare. 

Ho contattato vari Maestri, dando la precedenza ai più "anziani", veri pozzi di saggezza da cui apprendere, ma causa dei loro acciacchi, ho potuto solo godere dei racconti dei loro figli che, gentilmente,  hanno voluto condividere con me.

Attraverso il mio lavoro, voglio promuovere quest'arte ormai in disuso e poco conosciuta e, con la mia fantasia, voglio renderla più moderna, apprezzabile ed usufruibile,  per arredare qualsiasi ambiente con un tocco di unicità, eleganza e fascino, che solo lo sbalzo possiede!

Piemme
Piemme
Piemme
Piemme

              © 2023 PIEMME di Paola Maccioni | C.F MCCPLA80R64B354E | infopiemmeart@gmail.com | Tutti i diritti sono riservati: la riproduzione e la diffusione dei contenuti del sito, anche parziale, è espressamente vietata senza la specifica autorizzazione scritta da parte dell'autrice. Privacy

bottom of page